Congressi, convegni e raduni

 

Calendario prossimi incontri

 


  • 18° Simposio Enigmistico Veneto - Castelfranco Veneto (TV), 3 maggio 2025
  • 30° Festa della Sibilla - Rimini, 5-8 giugno 2025
  • 33° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo - 8^ Festa della B.E.I. - Campogalliano, 27 settembre 2025
  • 5° Festival dell'Enigmistica - luogo e data da stabilire
  • LXXV Congresso Enigmistico Nazionale - 45° Convegno Rebus A.R.I. - Trieste, 6-9 novembre 2025

 

Nel seguito della sottosezione sono riportati, per ciascuno degli eventi in calendario, i comunicati dei rispettivi comitati organizzatori.

33° Simposio Enigmistico Emiliano-Romagnolo - 8^ Festa della B.E.I.

Campogalliano, 27 settembre 2025

 

18° Simposio Enigmistico Veneto

Castelfranco Veneto (TV), 3 maggio 2025

I gruppi enigmistici veneti Antenore e Mosaico annunciano che il XVIII Simposio Enigmistico Veneto si svolgerà il 3 maggio 2025 a Castelfranco Veneto, presso il ristorante “All’Antica Torre”, in piazza XXIV Maggio 2/4, a pochi passi dal centro storico.

Il programma della giornata prevede:

  • 10:00 - Ritrovo dei partecipanti al ristorante per una visita del centro cittadino. Per quanti non intendono partecipare alla passeggiata, il ritrovo al ristorante è fissato per le 11:00.
  • 11:3012:30 - Gara solutori
  • dalle 12:30 - Pranzo con premiazioni dei vincitori dei concorsi e della gara solutori

 

Per l’occasione vengono indetti i seguenti concorsi:

  • Concorso “Ciang”, per una frase anagrammata che prosegua il seguente endecasillabo
    “Città murata del pittor Giorgione”
  • Concorso “Piega”, per un breve di 4-6 versi a tema libero, avente schema obbligato di anagramma o di frase anagrammata
  • Concorso “Radicchio”, per un breve a schema libero, escluso l’indovinello, avente come soggetto apparente “il radicchio trevigiano”
  • Concorso “Il Laconico” per una crittografia sillogistica a esposto libero
  • Concorso “Dardano” per una crittografia pura o sinonimica avente come esposto MURA, senza possibilità di utilizzare punti al posto delle lettere
  • Concorso “Giorgione” per un rebus di qualsiasi tipo da costruire sull’immagine dell’opera “Tempesta” del Giorgione, al quale Castelfranco Veneto diede i natali.


Tutti i lavori, due al massimo per ogni autore per ognuna delle sezioni concorsuali, dovranno essere inviati entro il 13 aprile 2025 esclusivamente a Marar, all’indirizzo mara.rocc@gmail.com  .

Le adesioni al simposio vanno confermate entro il 20 aprile 2025 a Delor all’indirizzo grandelory@msn.com, oppure a Marar contestualmente all’invio dei lavori che partecipano ai concorsi. Si prega di segnalare al momento della prenotazione eventuali esigenze alimentari particolari.

La quota individuale di partecipazione è stabilita in 38 euro.

Il ristorante che ospiterà il Simposio si trova a pochi minuti dalla stazione ferroviaria, vicino alla quale è presente anche un ampio parcheggio gratuito.

Il Comitato Organizzatore
Alkel, Arnella, Brown Lake, Delor, Garcia, Marar

LXXV Congresso Enigmistico Nazionale - 45° Convegno Rebus A.R.I.

Trieste 6-9 Novembre 2025

PRIMO COMUNICATO

 Il LXXV Congresso Enigmistico Nazionale assieme al 45° Convegno Rebus A.R.I. si terranno a Trieste dal 6 al 9 novembre 2025, a settant’anni esatti dal precedente congresso di Trieste del 1955.
Sede principale dei lavori sarà il centrale hotel DoubleTree by Hilton Trieste. Seguiranno, nei prossimi comunicati, prezzi e modalità di prenotazione in questo e in altri alberghi limitrofi.

Per l’occasione vengono banditi i seguenti concorsi per giochi inediti:

1 - CONCORSO “PORTO FRANCO”
Nel 1719 a Trieste venne concessa la patente di porto franco, status che detiene ancora oggi, ed è a Trieste che nel 1836 nacque il Lloyd Triestino.
Per un enigma lungo non più di 30 versi a tema “trasporti via mare di persone o merci”.

2 - CONCORSO “STAZIO”
Stazio (Silvio Coverlizza) fu critico e poeta, direttore de La Favilla Enimmistica ma soprattutto geniale e prolifico enigmografo.
Per un gioco poetico a schema lungo non più di 30 versi ispirato, in senso apparente, a un personaggio nato o legato a Trieste oppure a un fatto storico avvenuto a Trieste.

3 - CONCORSO “LA FAVILLA ENIMMISTICA”
Dal 1907 al 1914 fu edita a Trieste la rivista mensile La Favilla Enimmistica, diretta da Stazio, che era solita pubblicare la rubrica “La Sfinge popolana” con giochi in vernacolo.
Per un indovinello in 4 o 6 versi contenente nel testo, in senso apparente, almeno un termine dialettale. L’autore è libero di scegliere quale dialetto o lingua territoriale usare.

4 - CONCORSO “PAN”
Pan (Adolfo Parentin) fu una colonna dell’enigmistica triestina della prima metà del Novecento, autore di magnifici “brevi”. Il tema del concorso è legato alla “Barcolana”, la regata velica che si svolge nel golfo di Trieste nel mese di ottobre e che ha il primato di essere la “Sailing Race” con più partecipanti al mondo.
Per un epigramma a schema in 4 o 6 versi a tema “il mondo della vela”.

5 - CONCORSO “TULLIO HERMIL / GINES”
Tullio Hermil (Milan Milinovich) fu valente solutore e intelligente creatore di crittografie mentre Gines (Gustavo Gandusio) fu l’inventore della crittografia sillogistica.
Per una coppia di crittografie composta da:
- una pura o derivata (sinonimica o perifrastica) con esposto MOLO o RIVE in cui si può sostituire al massimo una lettera con un punto. Il punto dovrà comunque essere sostituito ricostruendo la lettera dell’esposto;
- una crittografia sillogistica a tema libero.

6 - CONCORSO A.R.I. “LEONARDO”
Trieste è riconosciuta come capitale del caffè a causa dei numerosi locali storici di cui la città è costellata, retaggio di quando nel Settecento, in quanto porto franco, è stata il canale d’ingresso di buona parte del caffè che si consumava in Europa.
Per un rebus classico, a domanda e risposta o stereoscopico avente come tema in prima lettura “il caffè”.

7 - CONCORSO “REGNO DELL’AMBIGUO”
A fine Ottocento il gruppo enigmistico triestino volle onorare il martire Guglielmo Oberdan e, per sfuggire alla censura della polizia austriaca, ne anagrammò nome e cognome ottenendo la frase “Regno dell’ambiguo” con cui si fece chiamare sulle riviste.
Per una frase anagrammata a senso continuativo dei versi di Umberto Saba tratti dalla poesia Da un colle:

GIUNTO ALLA VETTA SCORSI IN UN FULGORE / TRIESTE CON LE CHIESE E LA MARINA

8 - CONCORSO “TEATRO A ENIGMI”
Per un testo teatrale ad enigmi a tema libero. Il testo dovrà prevedere in scena un minimo di due e un massimo di quattro personaggi, non tutti del medesimo sesso. La lunghezza del testo non dovrà superare le quattro facciate di Word in carattere Times New Roman 12, comprese eventuali note e spiegazioni.

La partecipazione ai concorsi è aperta a tutti. I lavori dovranno essere opera di singoli concorrenti.
Per il concorso 3 sono gradite note esplicative riguardo al termine o ai termini in dialetto adoperati.
Per i concorsi 3 e 4 sarà considerato motivo di pregio l’uso di endecasillabi, preferibilmente rimati.
Per il concorso 6 è gradita l’illustrazione o una traccia di sceneggiatura.
Per il concorso 7 sarà considerato motivo di pregio il rispetto della metrica della frase di partenza.

Ogni autore potrà inviare un massimo di DUE lavori (o coppie di lavori per il concorso 5) per ogni concorso, specificando a quale concorso intende destinarli, completi di pseudonimo, generalità e recapito, entro la mezzanotte del 31 agosto 2025, unicamente per e-mail all’indirizzo concorsi2025@gmail.com.

 Gli elaborati, resi anonimi da Manuela, saranno giudicati dal comitato organizzatore con la collaborazione di Ser Viligelmo per i concorsi 1, 2, 3 e 4 e con la collaborazione degli attori di “Hangar Teatri” per il concorso 8. Sono previsti tre premi per ogni concorso. I rebus premiati rimarranno proprietà della rivista Leonardo che provvederà alla loro pubblicazione; gli altri giochi rimarranno di proprietà degli autori.

Il comitato organizzatore
Alan, Alkel, Manuela, Mavale, Velvet

 


Pagina precedente: Convegni e Concorsi
Pagina seguente: Bandi e risultati di concorsi